Raccontare la storia della professione significaraccontare la storia del Paese.
Per questo, in occasione del Novantesimo Anniversario della Professione di Geometra, le strade di Como potranno interagire con cinque installazioni che ripercorrono le tappe che hanno segnato il processo di identificazione professionale e focalizzano l'attenzione su cinque "angoli" iconici della città. L'utente potrà vedere aspetti sfuggenti ma di grande impatto attraverso un filtro che proietta l'attenzione sugli elementi storici e culturali e sui loro angoli retti. Il Duomo di Como, il Teatro Sociale, la Basilica di San Fedele, la Statua di Alessandro Volta e infine il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Como, sono i monumenti e gli edifici con cui si instaurerà un intenso e costante "dialogo visivo".
L'iniziativa è gestita in toto da Memesi e, forte del consenso espresso dal Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati, si inserisce sinergicamente nel contesto di rilancio professionale appena avviato con la realizzazione della campagna promozionale dallo slogan imperativo e sintetico, "Il Professionista di tutti i giorni". Questo processo di rivalutazione di contenuti e valori vuole esprimersi anche attraverso un omaggio alla città di Como, fulcro dell'attività del Collegio.
Questo progetto è stato abbracciato anche da Alessandro fermi, Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, presente alla conferenza stampa tenutasi venerdì 4 ottobre 2019 presso la sede del Collegio dei Geometri di Como.